→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Giuseppe Spataro è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 18Entità Multimediali , di cui in selezione 11 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 44

Brano: [...]edioevale, o che a tutti secondo la formula americana sia dato uguale accesso alla proprietà, questo comuniSmo è anche nostro ». (A. De Gasperi, dal discorso al Teatro Brancaccio a Roma il 23.7.1944).

Bibliografia: Per il periodo che interessa l’antifascismo e la Resistenza, oltre alle opere di carattere generale (Giorgio Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, Roma, 1953; Pietro Scoppola, Chiesa e Stato nella storia d'Italia, Bari 1967; Giuseppe Spataro, I democratici cristiani della dittatura alla repubblica, Milano, 1968), sono illuminanti gli scritti stessi dello statista scomparso, raccolti in volume dall’editore Laterza: Alcide De Gasperi, I cattolici dall'opposizione al governo, Bari, 1955, oltre alle già ricordate Lettere dalla prigione, Mondadori, Milano, 1955.

Le biografie di Igino Giordani, Giorgio Tupini, Giulio Andreotti, Roberto Angeli non vanno molto al di là di una celebrazione agiografica. Non prive di acume critico alcune pagine a lui dedicate nel volume di Maurice Vaussardeu Histoire de la démocratie chrétienne, Editions[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 564

Brano: [...]el Partito Popolare di don Luigi Sturzo. Alla vigilia della Prima guerra mondiale la Fuci, dopo un tentennamento filonazionalista condannò questo atteggiamento. Al termine della guerra, tra i gruppi della Fuci si segnalò per vivacità a Brescia (v.) quello della “Fionda”, tra le fila del quale erano personaggi della tempra di padre Bevilacqua e di Ludovico e Giovan Battista Montini (v. Paolo VI).

Molti fucini confluirono nel P.P.I., tra questi Giuseppe Spataro (v.), presidente tra il 1920 e il 1922. Ma l’inclinazione politica della Fuci nel dopoguerra fu bruscamente interrotta dall'avanzare del fascismo, che si sarebbe di lì a pochi anni scontrato con l’Azione cattolica (v.) e l'intera Chiesa italiana.

All'interno della Fuci prevalse ancora una volta la linea più moderata (meno politica e meno vivace). Ma ormai lo scontro tra Fuci e Gruppi universitari fascisti (v. G.U.F.) era una realtà. Dal congresso bolognese del 1925 a tutto il 1933 la Fuci fu bersaglio quasi quotidiano delle intimidazioni e delle violenze fasciste, anche se i fucini non era[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 178

Brano: [...]ibunale da tali accuse, ritornò al suo lavoro di avvocato e all’associazionismo cattolico secondo le forme allora tollerate. Qui ebbe modo di mantenere prudentemente i contatti con alcuni ex popolari, vittime della stessa situazione, e di intraprenderne dei nuovi con esponenti giovani.

Alla caduta del fascismo nel 1943 U. Tupini già svolgeva attività clandestina per riannodare le fila del popolarismo sturziano insieme ad Alcide De Gasperi e a Giuseppe Spataro. Il suo nome quindi figura a pieno diritto tra i promotori della Democrazia cristiana (v.), nella quale ricoprì fin dall’inizio varie cariche di responsabilità, da Consigliere nazionale a membro della direzione.

Secondo dopoguerra

Dopo aver partecipato attivamente alla Consulta nazionale, gli elettori

marchigiani lo votarono per l’Assemblea Costituente, nella quale egli svolse un ruolo piuttosto importante neH’impostazione giuridica dell’art. 7, da lui poi riproposto più estesamente in un saggio dato alle stampe. Senatore di diritto nel primo Parlamento repubblicano, i suoi fedeli el[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 625

Brano: [...]Monteleone, Storia della Rai dagli Alleati alla DC (194454), Bari 1984.

La sua attività di dirigente nel partito è riscontrabile negli Atti dei Congressi del PPI, a cura di F. Malgeri, Brescia 1969; L. Sturzo, Scritti inediti (19241940) a cura di L. Rizzi, Roma 1975, voli. 2° e 3°; G. Tupini, I democratici cristiani. Cronache di dieci anni, Milano 1954.

Per un giudizio storico politico del personaggio nella sua complessità cfr. G. De Rosa, Giuseppe Spataro. Dal Partito Popolare alla Democrazia Cristiana, in “Sociologia”, maggiodicembre 1971, pp. 3952.

L.Bed.

Spazzoli, Antonio

Tonino. Medaglia d’oro al valor militare. N. a Coccolia (Ravenna) il 2.6.1899, ivi m. il 19.8.1944. Repubblicano interventista, fu volontario nella Prima guerra mondiale, dalla quale tornò mutilato e pluridecorato. NeH’immediato dopoguerra fu volontario fiumano e aderì al fascismo, dal quale si staccò quando questo abbandonò il programma repubblicano e “rivoluzionario” nel quale Spazzoli aveva creduto.

Divenne allora, come attesta una nota di polizia del 297‘19[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 214

Brano: [...]ano diffondendosi anche fra i giovani cattolici romani e che, nel 1938, trovarono una prima espressione organizzativa nel Movimento dei cattolici antifascisti, cui Rodano non mancò di partecipare.

Non pago, tuttavia, di una generica opposizione al regime, in vista di sviluppare un’attività clandestina ricercò collegamenti con le varie tendenze dell’antifascismo romano: con i vecchi “popolari” (Pietro Campila, Umberto Tu pi ni, Mario angolani, Giuseppe Spataro, Alcide De Gasperi), con i circoli che facevano capo alla marchesa Giuliana Benzoni, con intellettuali e futuri dirigenti comunisti (Mario Alicata, Renato Guttuso, Paolo Bufai ini, Massimo Aloisi, Pietro Ingrao, i fratelli Amendola, Lucio Lombardo Radice ecc.), con gruppi di operai romani, sia cattolici sia comunisti.

214

IL_



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 85

Brano: Religione e fascismo

te estromessi da ogni responsabilità militante.

Così (commenterà più tardi uno dei colpiti dal provvedimento, il deputato Giuseppe Spataro), « un gruppo di cattolici, pagando di persona, mantenne fede al mandato ricevuto dall’elettorato e, avendo resistito al fascismo per venti anni, potè rispiegare intatta la bandiera con lo scudo crociato ».

Le guerre fasciste

In occasione dei conflitti di Etiopia (v.) e di Spagna, il fascismo riscoprì nel sentimento religioso degli italiani un motivo di sostegno alle mire totalitarie e colonialiste.

Con la guerra italoabissina affiorarono diffusi consensi all’insegna di una romanità cattolica da imporre ai popoli (presunti) pagani, e ciò esplodeva in tante manifestazioni a contenuto [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 668

Brano: [...]’Aventino (v.); pertanto, il 9.11.1926 venne dichiarato decaduto dalla carica di deputato. Dopo le leggi eccezionali fasciste del 1926 si ritirò a vita privata, dedicandosi ad attività professionali in campo industriale.

Nella lotta clandestina

Riprese l’azione politica nel 1942, dando vita, con Achille Grandi, ai primi nuclei clandestini della Democrazia cristiana (v.). Partecipò alle riunioni promosse da Alcide De Gasperi, Mario Sceiba e Giuseppe Spataro per la ricostituzione del partito. In uno di questi incontri, tenuti a Milano in casa dell’industriale Falck, fu designato a fare parte della commissione incaricata di elaborare il programma.

Nella primavera del 1943 fu distribuito agli aderenti della Democrazia cristiana il cosiddetto Fascicolo Rosso elaborato da Gronchi, che riassumeva il pensiero suo e dei gruppi clandestini cattolici del Nord sui problemi del lavoro e delle assicurazioni sociali.

Il 24.6.1943 Gronchi rappresentò la D.C. alla riunione clandestina dei partiti antifascisti tenuta a Milano nell’ufficio dell’editore Prin[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 65

Brano: [...] D.C., Il Saggiatore, Milano 1966; Giorgio Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, Edizioni Rinascita, Roma 1953; Gabriele De Rosa, Storia del Partito Popolare, Laterza, Bari 1957; Arturo Carlo Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Einaudi, Torino 1948 (e succ. edizioni); Pietro Scoppola, Dal Neoguelfismo alla Democrazia Cristiana, ed. « Studium », Roma 1957; id., Chiesa e Stato nella storia d’Italia, Laterza, Bari 1967; Giuseppe Spataro, I democratici cristiani dalla dittatura alla repubblica, Mondadori, Milano 1968; Maurice Vaussard, Histoire de

la Démocratie Chrétienne, Editions du Seuil, Paris 1956.

Per il periodo 19431945, consultare gli Atti e Documenti della Democrazia Cristiana (19431959), Edizioni 5 lune, Roma 1959.

Democrazia e fascismo

Il problema del rapporto storicoteorico fra democrazia e fascismo è meno semplice di quel che può apparire a prima vista. Esso rivela tutta la sua complessità non appena si rifletta alla mancanza di consenso che tuttora esiste sulla definizione della democrazia e dello st[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 64

Brano: [...]la Democrazia cristiana, che risultò così composto:

Salvatore Aldisio, Giulio Andreotti, Pietro Campilli, Gennaro Cassiani, Ercole Chiri, Mario Cingolani, Angela Cingolani Guidi, Camillo Corsanego, Lamberto Corsi, Alcide De Gasperi, Giuseppe Di Borgo, Silvio Gava, Achille Grandi, Giulio Pastore, Gennaro Petrone, Clemente Piscitela, Pier Carlo Restagno, Giulio Rodino, Francesco SantoroPassarelli, Mario Sceiba, Vincenzo Schilirò, Antonio Segni, Giuseppe Spataro, Giuseppe Traina, Ezio Vanoni, Angelico Venuti, Carlo Vi schi a e Adone Zoli. Il Consiglio elesse poi la direzione: De Gasperi, segretario; Sceiba, vicesegretario; membri: Aldisio, Cassiani, Gonella, Grandi, Restagno e Spataro.

Un anno dopo, nel Convegno nazionale del 31.7.1945, tenutosi a Palazzo Borghese, a Roma, furono eletti Consiglieri nazionali, in rappresentanza delle regioni settentrionali dà poco liberate: Ermenegildo Bertola, Giorgio Bo, Giovanni Braschi, Giuseppe Brusasca, Augusto De Gasperi, Giuseppe Dossetti, Vittorio Giro, Giorgio Jaut, Enrico Mattei, Luigi Meda, Giuseppe Rap[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 62

Brano: [...]rdare di lui il voto contrario all 'inserimento dei Patti Lateranensi nella Costituzione repubblicana (art. 7).

Nasce la Democrazia cristiana

Forse anche per cercare di ricondurre nell’alveo moderato tutte queste diverse correnti del movimento cattolico, negli ultimi mesi che precedettero la fine del regime mussoliniano si moltiplicarono i contatti tra alcuni dei vecchi esponenti del disciolto Partito popolare, e in primo luogo De Gasperi, Giuseppe Spataro, Achille Grandi, Giovanni

62


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Giuseppe Spataro, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---De Gasperi <---cristiana <---fascista <---fascismo <---Bibliografia <---italiano <---Alcide De Gasperi <---comunisti <---cristiani <---fascisti <---Diritto <---Luigi Sturzo <---P.P.I. <---Storia <---antifascista <---antifascisti <---italiana <---italiani <---socialista <---C.L.N. <---D.C. <---F.U.C.I. <---Giulio Rodino <---Giuseppe Dossetti <---Mario Cingolani <---Partito comunista <---comunista <---cristiano <---fasciste <---Angela Cingolani Guidi <---C.G.I.L. <---Clinica <---Comitato centrale <---Giovanni XXIII <---Giuseppe Traina <---Pier Carlo Restagno <---Pio X <---Pio XI <---Roberto Angeli <---antifascismo <---aventiniana <---democristiani <---democristiano <---ideologici <---imperialista <---liberalismo <---nazismo <---socialisti <---sturziano <---A Buenos Aires <---A.N.P.I. <---Alba Dell'Acqua <---Aldo Aniasi <---Alessandro Brenci <---Alfredo Rocco <---Andrea Cascel <---Angelo Raffaele Jervolino <---Antonio Boggiano Pico <---Arturo Carlo Jemolo <---Ascoli-Macerata <---Augusto De Gasperi <---Benedettini di Mon <---Benedetto XV <---Bernardo Matta <---Brancaccio a Roma <---Canaletti-Gaudenti <---Ciancarelli di Roma <---Clinica Ciancarelli <---Concetto Marchesi <---Congresso di Torino <---Consulta Nazionale <---Consulta nazionale <---Cosa di Val Pigna <---Cristiana in Italia <---De Gasperi nella Biblioteca <---Dell'Acqua <---Diritto commerciale <---Diritto penale <---Discipline <---Domenico Colasanto <---Donat Cattin <---E.Q. <---Elisi nella Parigi <---Emilio Canevari <---Emilio Sereni <---Emilio T <---Ercole Chiri <---FUCI <---Fausto Pecorari <---Ferruccio Parri <---Filippo Meda <---Filosofia <---Francesco Luigi Ferrari <---G.U.F. <---Gabriele De Rosa <---Giacomo De Palma <---Giorgio Bo <---Giorgio La Pira <---Giorgio Tu <---Giovan Battista Bertone <---Giovan Battista Bosco Lucarelli <---Giovan Battista Montini <---Gioventù Cattolica Romana <---Giuliana Benzoni <---Giulio Coli <---Giuseppe Agnello <---Giuseppe Bettiol <---Giuseppe Cappi <---Giuseppe Di Borgo <---Giuseppe Di Vittorio <---Gli Atti dei Congressi <---Gropplero di Troppenburg <---Guido Gonella <---Guido Rodino <---Guido Tulli a Angelo Moroni <---Il Popolo <---Il Saggiatore <---In particolare <---In sostanza <---Italia libera <---Jacques Maritain <---La Democrazia Cristiana <---La F <---La F U <---La Russia <---La vita <---Lanfranco Zancan <---Lavoro di Roma <---Linea Maginot <---Lo stato <---Luciano Fantoni <---Lucio Lombardo Radice <---M.A.S. <---Magistero di Roma <---Marcucci Fanello <---Maria Lisa Cinciari <---Mario Augusto Martini <---Marzi-Marchesi <---Maurice Vaussardeu Histoire <---Monsignor Mariano Rampolla <---Musei Vaticani <---Nello Olivieri <---Oreste Lizzadri <---P.C. <---P.G. <---P.S. <---PPI <---Paimiro Togliatti <---Paimiro Togliatti su Rinascita <---Paolo Bono <---Paolo Emilio <---Paolo VI <---Partito di Democrazia <---Patti Lateranensi nella Costituzione <---Patto Gentiioni <---Patto di Roma <---Pedagogia <---Pedagogia cristiana <---Pietro Campilli <---Pio XII <---Pontificio Ateneo Lateranense <---Presidenza del Consiglio <---Programma di Roma <---R.A.I. <---R.S.S. <---Raffaele Terranova <---Rampolla del Tindaro <---Regina Coeli <---Retorica <---Rinascita di Milano <---Rodolfo Vicentini <---Romolo Murri <---Sacra Congregazione dei Seminari <---Salvatore Scoca <---Stato Operaio <---Stato del Vaticano <---Stato fascista <---Stato in Italia <---Storia del Partito Popolare <---Storia della Resistenza <---Storia militare <---Stormo di Gorizia <---Teologia <---Tulli a Angelo <---U.R.S.S <---Un anno dopo <---Val Pigna <---Venezia Spa <---Vincenzo Schilirò <---abbiano <---analfabetismo <---anticomunista <---anticristiana <---antifasciste <---antisemitismo <---associazionismo <---attivisti <---azionisti <---cattolicesimo <---centrismo <---collaborazionismo <---collaborazionista <---colonialiste <---colonialisti <---criminalisti <---d'Abissinia <---d'Italia <---deirilluminismo <---dell'Azione <---democristiana <---ecclesiologia <---egoismo <---estremismi <---filonazionalista <---franchismo <---franchista <---giusnaturalisti <---guelfismo <---hitleriane <---ideologia <---ideologiche <---ideologico <---individualismo <---interclassismo <---interventista <---lazarismo <---liste <---marchigiana <---marchigiani <---marxismo <---marxista <---marxisti <---massimalismo <---materialista <---modernista <---murriano <---nazifascismo <---nazifasciste <---nazista <---nell'Ateneo <---neonazista <---opportunismo <---ottimisti <---paracadutisti <---peronismo <---popolarismo <---razzismo <---realismo <---scisti <---siana <---sindacalisti <---soliniano <---squadrismo <---squadriste <---taliani <---tecnologico <---teologia <---teologiche <---tomismo <---tomista <---trionfalismo <---universalista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL